La Prevenzione

Perché la prevenzione è fondamentale?

La prevenzione è il primo, fondamentale passo per proteggere la salute del seno. Sottoporsi a controlli regolari consente di intercettare eventuali patologie prima della comparsa dei sintomi, quando il trattamento può essere meno invasivo e più efficace.

La visita senologica rappresenta lo strumento più semplice, rapido ed efficace per monitorare la salute delle mammelle e intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

Cos’è la visita senologica?

Una visita caratterizzata da un esame clinico del seno e dei relativi cavi ascellari, eseguita dal Chirurgo Senologo.

Oltre all’indagine clinica, vengono valutate tutte le indagini strumentali del caso e quindi, programmato l’iter terapeutico (Chirurgico e/o Medico) del caso o in alternativa, indicati gli esami di controllo necessarii.

Come si svolge la visita?

Anamnesi iniziale

Raccolta di tutte le informazioni utili sulla storia clinica personale della Paziente:

- Familiarità per Patologie mammarie
- Ciclo mestruale o menopausa
- Gravidanze, allattamento
- Abitudini alimentari, fumo e alcol
- Eventuali sintomi riscontrati
- Terapie in corso

Esame clinico

Segue un’attenta palpazione delle mammelle e dei cavi ascellari, alla ricerca di:

- Alterazioni cutanee
(ulcere, ispessimento, irritazione o arrossamento)
- Noduli
- Dolore o tensione localizzata
- Secrezioni anomale
- Variazioni di forma o simmetria delle mammelle

Esami strumentali

In base alla valutazione clinica, possono essere prescritti:

- Ecografia mammaria
- Mammografia a partire dai 40 anni salvo casi specifici
- Risonanza magnetica o mammografia con mezzo di contrasto nei casi specifici