Terapia Chirurgica
Conosciuta ai più come "Quadrantectomia", oggi più comunemente chiamata Mastectomia settoriale o Tumorectomia, consiste nella asportazione della lesione mammaria (Carcinoma o lesione sospetta), conservando, ila quasi totalità del tessuto ghiandolare, consentendo il mantenimento dell'armonia della mammella operata.
Intervento chirurgico finalizzato a rimuovere la totalità della ghiandola mammaria, conservando però gli annessi cutanei, tra cui il complesso Areola-Capezzolo. Metodo chirurgico applicato quando il rapporto tra le dimensioni della lesione tumorale e della mammella non consentono un intervento conservativo con adeguato esito cosmetico e in Pazienti con indicazione di carattere clinico-genetico.
- MASTECTOMIA TOTALE "NIPPLE-SPARING"
- MASTECTOMIA TOTALE "SKIN-REDUCING"
- MASTECTOMIA TOTALE "SKIN-SPARING"
Tutte queste metodiche chirurgiche sono associate a Ricostruzione, mediante materiale protesico autologo, contestuale.
Queste metodiche consentono di eseguire gli interventi di Mastectomia Totale "Nipple-Sparing" mediante attrezzatura dedicata Endoscopica e Robotica. Consentono accessi chirurgici mininvasivi con esiti cicatriziali ridotti e periodi di recupero post-operatorio più brevi. La tecnica Endoscopica è riconosciuta e accettata nel trattamento della Patologia Tumorale e delle Pazienti soggette a mutazioni genetiche. Quella Robotica, salvo alcune tipologie di Robot Chirurgico (Single-Port), ha indicazione solo per il trattamento delle Pazienti con mutazione genetica.
La fase ricostruttiva contestuale, viene garantita in entrambe le metodologie mediante procedure dedicate.
Questa procedura accomuna tutti gli interventi chirurgici sopraelencati, se eseguiti per Patologia Tumorale Infiltrante (ed in casi specifici di Carcinoma in situ). La procedura consiste nell'individuare ed asportare, a livello del cavo ascellare omolaterale alla mammella operata, il Linfonodo/i (da uno a tre circa) che, per circolazione Linfatica, potrebbe aver assorbito alcune cellule tumorali. La sua individuazione può essere effettuata mediante l'utilizzo di metodiche e strumentazioni dedicate, di cui la Linfoscintigrafia rappresenta lo strumento di maggiore riscontro. In alternativa una delle metodiche è l'utilizzo del Verde Indocianina, meno comune abbondantemente utilizzato. Individuazione ed asportazione del Linfonodo Sentinella avviene nel corso dell'intervento chirurgico della Mammella.